Stats Tweet

Tommaso, apòstolo, santo.

Uno dei dodici apostoli. Di lui si hanno scarne notizie nei Vangeli. Si ricorda il suo atteggiamento incredulo di fronte alla resurrezione del Cristo (Giovanni, 20-25); sulla sua vita successiva è contraddittoria la stessa tradizione cristiana: secondo alcuni fu l'evangelizzatore dei Parti, secondo altri operò in India subendo là il martirio. Sin dai tempi antichi è venerata una sua presunta tomba a Edessa. Sotto il nome di T. sono stati trasmessi alcuni scritti apocrifi come l'Apocalisse di T. (opera già condannata da Gelasio), gli Atti di T. (scritto di dubbia provenienza) e il Vangelo di T. (testo del II sec., di ispirazione gnostica). Festa: 3 luglio (I sec.). ║ Fig. - Essere come san T.: detto di chi si dimostra incredulo fino a che non ha toccato con mano la verità. • Icon. - L'iconografia lo rappresenta con una cintola (che, secondo la leggenda, la Vergine gli avrebbe consegnato per convincerlo della sua Assunzione), una squadra da architetto (con riferimento alla leggenda secondo cui sarebbe stato architetto reale presso Gondofarne) e con la lancia (strumento del suo martirio). L'incredulità di T. è stato un tema assai sfruttato in pittura (arte bizantina, Verrocchio, Rembrandt, Delacroix).